Nasce nella prima metà degli anni ottanta dall'unione delle uve Sangiovese con una piccola parte di Cabernet Sauvignon (10%), entrambe provenienti dallo stesso vigneto.
Ne deriva un vino profondo, estremamente complesso.
Da abbinare a carni alla griglia e selvaggina da pelo.
Il nome Fontodi trae origine dal latino "Fons-odi" risalente all'epoca romana e sin da allora in questa zona è pratica la coltivazione della vite. Recentemente sono stati inoltre ritrovati documenti cinquecenteschi attestanti l'attività vitivinicola nella tenuta e nei poderi di "Case Via". Dai primi del '900 i Vini Fontodi già venivano esportati in tutto il mondo ricevendo in importanti manifestazioni numerosi premi per la loro qualità. I vigneti di Fontodi si estendono per 67 ettari e sono tutti situati nella vallata, denominata Conca D'Oro, che si apre a Sud del paese di Panzano ad un'altitudine media di 400 metri slm. L'esposizione a Sud dei vigneti e la collocazione all'interno di un anfiteatro naturale comporta condizioni di luminosità e calore ottimali per ottenere una perfetta maturazione delle uve e quindi grande carattere e struttura nei vini.
La Tenuta Fontodi si trova nel cuore del Chianti Classico, nella vallata che si trova a Sud di Panzano, detta "Conca d'Oro" per la posizione dei suoi terreni particolarmente vocati alla viticoltura. La Tenuta si indirizzata quindi verso il ritrovamento dell'originaria identità dei vini del Chianti Classico, fatta di una perfetta combinazione di armonia e complessità. La ricerca si è rivolta in particolare al Sangiovese, con lo scopo di esprimere le potenzialità notevoli e per certi versi ancora inesplorate di questo vitigno autoctono.
Ne deriva un vino profondo, estremamente complesso.
Da abbinare a carni alla griglia e selvaggina da pelo.
Il nome Fontodi trae origine dal latino "Fons-odi" risalente all'epoca romana e sin da allora in questa zona è pratica la coltivazione della vite. Recentemente sono stati inoltre ritrovati documenti cinquecenteschi attestanti l'attività vitivinicola nella tenuta e nei poderi di "Case Via". Dai primi del '900 i Vini Fontodi già venivano esportati in tutto il mondo ricevendo in importanti manifestazioni numerosi premi per la loro qualità. I vigneti di Fontodi si estendono per 67 ettari e sono tutti situati nella vallata, denominata Conca D'Oro, che si apre a Sud del paese di Panzano ad un'altitudine media di 400 metri slm. L'esposizione a Sud dei vigneti e la collocazione all'interno di un anfiteatro naturale comporta condizioni di luminosità e calore ottimali per ottenere una perfetta maturazione delle uve e quindi grande carattere e struttura nei vini.
La Tenuta Fontodi si trova nel cuore del Chianti Classico, nella vallata che si trova a Sud di Panzano, detta "Conca d'Oro" per la posizione dei suoi terreni particolarmente vocati alla viticoltura. La Tenuta si indirizzata quindi verso il ritrovamento dell'originaria identità dei vini del Chianti Classico, fatta di una perfetta combinazione di armonia e complessità. La ricerca si è rivolta in particolare al Sangiovese, con lo scopo di esprimere le potenzialità notevoli e per certi versi ancora inesplorate di questo vitigno autoctono.
Dettagli | |
![]() | |
Tipologia | Vino Rosso |
Regione | Toscana |
Denominazione | Chianti Classico DOCG |
Contenuto | 150 Cl. |
Gradazione | 14° |
5 Grappoli | 2000 |
Prezzo: | €110.00 |